La storia

La mia famiglia ha una lunga tradizione nella produzione di condimenti balsamici che si concretizza con mio padre Massimo Violi (Gigi per gli amici) negli anni 90 .
Si è dedicato a questa attività in modo esclusivo dopo aver creato e condotto una importante Azienda di abbigliamento di Scandiano di Reggio Emilia (Maska) per circa 30 anni, lasciando poi le redini col finire degli anni 90 per dedicarsi a pieno ritmo alla sua antica passione degli Aceti Balsamici Tradizionali e non solo, che stava coltivando da tempo e sulla quale aveva investito sin dal 1980, lavoro e denaro.
Non ebbe il tempo di mettere a frutto quanto stava progettando e a quel punto subentrai io, appena laureato, assieme alle sorelle e mia madre.
Troppa gente con poche idee e ben confuse, mi spinsero a dedicarmi ad altro e lo feci per oltre 23 anni. In questo frangente ho sempre tenuto vivo l’interesse per gli aceti/condimenti balsamici decidendo sul finire del 2017 di investire a mia volta in questa passione.


Nel mentre e precisamente nel 2002 sono diventato padre e anche mio figlio Lorenzo verso i 16 anni ha iniziato ad interessarsi proponendomi di inserire un condimento, a suo dire, più adatto ad usi culinari diversi da quelli che io avevo previsto….. e così è stato
Il luogo
Il luogo in cui abito è lo stesso dove si sviluppa tutta l’attività, partendo dalla produzione , all’ imbottigliamento e uffici.
Si trova sulle colline di Albinea in provincia di Reggio Emilia (Italia) in una zona immersa nel verde a circa 230 mt. S.l.m..
Piccola località di pochi abitanti ma nota per il suo Castello, una chiesa appartenente all’epoca Matildica , una varietà di lambrusco Reggiano e ulivi impiantati nel diciassettesimo secolo.